MarioAntonioGalleriSono nato In Sardegna e ho iniziato gli studi di Ingegneria Elettrotecnica presso la facoltà di Cagliari per laurearmi poi in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Roma "La Sapienza".

La scelta del settore elettrotecnico è nata per caso ma poi si è consolidata con il proseguire degli studi una volta concluse le materie del biennio e iniziate quelle più specifiche del triennio.

L'esperienza universitaria non è stata delle migliori se non per i compagni corso on i quali ho frequentato. Trovavo notevole scollamento tra quello che erano i nostri corsi di studi, le materie e le modalità di erogazione della formazione ed il mondo del lavoro ed in generale il mondo circostante. Prova ne è stata il fatto che appena uscito dall'Università, per poter essere competitivo professionalmente sul mercato ho dovuto integrare gli studi con Master, Corsi di specializzazione, Aggiornamenti professionali e tant'altro di cui non avevamo mai sentito parlare durante tutto il corso di studi e per i quali non avevamo avuto alcun tipo di orientamento alla professione. I momenti di difficoltà sono stati perlopiù generati dal fatto di trovarmi a studiare fuori sede, con difficoltà logistiche complesse, soprattutto nei primi anni, e dal fatto che spesso gli esami andavano male per qualche formula o teorema non ricordato durante l'esame e che però continuo a non ricordare nonostante la mia carriera oggi sia per me del tutto soddisfacente e ricca di quotidiane gratificazioni. L'esperienza universitaria ha contribuito alla mia crescita professionale, sia grazie ad alcune figure di professori illuminati che con la loro personale capacità e carisma hanno saputo trasmettere lo spirito critico e la voglia di approfondire che un ingegnere deve sempre avere nelle proprie caratteristiche, sia grazie allo spirito di autonomia che ho dovuto apprendere per colmare le lacune che avevo una volta laureato.

Ho iniziato con un contratto di formazione in una Società che si occupava di Sistemi per la formazione Tecnica e Professionale, viaggiando sin dall'inizio della mia carriera on molte parti del mondo. Sono passato successivamente alla libera professione per arrivare oggi ad avere una mia società di Ingegneria che si occupa di DL, Sicurezza e Consulenze di Ingegneria ed una società di Ingegneria, insieme ad un socio, che si occupa di Servizi "chiavi in mano" nel settore del Luxury Real Estate.

Ho maturato competenze in Direzione lavori, Project Management, Sicurezza, Business Administration, Operation, Gestione delle Risorse, Cost Control. Attualmente mi occupo della gestione aziendale della società che opera nel Real estate per la quale svolgo il ruolo di CEO/CFO e Direttore Operativo. I problemi che ho incontrato sono stati proprio quelli dovuti al dover apprendere molte competenze tecniche , personali e trasversali legate al mondo della gestione, tecnica, amministrativa e finanziaria, nonché quelli legati alle relazioni personali che oggi rappresentano una vera e propria chiave nel conseguimento dei risultati di un team, di un'Azienda e di una squadra in genere. Le competenze più significative le ho acquisite tramite percorsi di formazione e aggiornamento personali, sessioni di coaching con esperti del settore, esperienze, ed errori, sul campo, confronti con altri professionisti del settore.

La scelta del settore elettrotecnico è nata per caso ma poi si è consolidata con il proseguire degli studi. Le competenze più significative le ho acquisite tramite percorsi di formazione e aggiornamento personali, sessioni di coaching con esperti del settore, esperienze, ed errori, sul campo, confronti con altri professionisti del settore.

05/05/2021 - 11:40