ValentinaRuzzaMi chiamo Valentina Ruzza, ho 32 anni. Sono nata e cresciuta a Padova, città dove ho compiuto il mio percorso di studi fino al Dottorato di ricerca. Da un paio d’anni vivo a Trieste, dove lavoro come collaboratrice per Idrostudi srl, società di ingegneria che svolge attività di consulenza finalizzate alla gestione ottimale della risorsa idrica e alla protezione idraulica del territorio.
Dopo il diploma di liceo scientifico mi sono iscritta al corso di laurea in ingegneria per l’Ambiente e il Territorio all’Università di Padova. Ho autonomamente deciso di approfondire le tematiche che da sempre hanno stimolato il mio interesse e la mia curiosità, convinta che la scelta di un percorso universitario debba essere la naturale conseguenza delle aspirazioni e degli interessi della persona. Desideravo trasformare la mia passione per le scienze, l’ecologia ed il clima in una figura professionale che non potevo prevedere con esattezza, ma che sicuramente sarebbe stata chiamata ad operare in un contesto dall’importanza sempre crescente come quello ambientale. Ad incidere notevolmente sulla scelta è stata la natura trasversale del corso di laurea, che spazia dall’idraulica all’ambiente, alla gestione delle risorse idriche e alla pianificazione del territorio, con il rigore scientifico e l’attenzione per i processi che sono propri di un corso in ingegneria.

L’esperienza universitaria ha svolto un ruolo determinante nella mia crescita non solo professionale ma soprattutto personale, ha tracciato molti aspetti del mio carattere ed ha accresciuto nel tempo le mie competenze accanto ai valori personali. Ho preso coscienza delle mie capacità, ho imparato ad analizzare i problemi dalla giusta distanza e a risolverli, ho sviluppato la tenacia, la pazienza e la perseveranza che questo percorso di studi richiede. Ricordo bene le serate passate sui libri e i gruppi di studio che organizzavamo per affrontare gli esami concentrati in pochi giorni nelle sessioni. Alcune delle mie più preziose amicizie sono nate sui banchi universitari, grazie alla condivisione di esperienze, interessi e stili di vita. Ho seguito i corsi della Laurea Magistrale in lingua inglese assieme a diversi ragazzi stranieri, studiando in un contesto di fatto internazionale.
Dopo la Laurea Magistrale ho conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze dell’Ingegneria civile ed ambientale presso l’Università di Padova, occupandomi di sviluppare tecniche innovative per la ricerca delle perdite idriche nei sistemi di acquedotto ad uso potabile. Questo percorso ha aggiunto valore alla mia formazione; ho potuto trascorrere un significativo periodo di studio in Inghilterra ed ho partecipato a conferenze di livello internazionale. Ho viaggiato molto, ho acquisito ottime capacità di adattamento ed ho potenziato la conoscenza della lingua inglese a livello professionale. Dopo il Dottorato ho lavorato per alcuni mesi come Assegnista di Ricerca sviluppando ulteriormente il tema della gestione sostenibile delle reti di acquedotto.
Ad oggi sono inserita nella divisione acquedotto del team di Idrostudi: mi occupo soprattutto della modellazione numerica delle reti finalizzata alla gestione ottimale e al controllo di perdite e pressioni in acquedotto. Svolgo inoltre attività di sopralluogo e curo direttamente i rapporti con i clienti. L’Università mi ha fornito le basi teoriche necessarie per potermi rapidamente inserire nella realtà in cui lavoro. La conoscenza dei sistemi di acquedotto e dei problemi legati alle perdite mi consente ora di comprenderne velocemente le logiche di funzionamento, di analizzare criticamente i risultati dei modelli e di poter proporre in molti casi soluzioni per la progettazione e la manutenzione.
 

Ho autonomamente deciso di approfondire le tematiche che da sempre hanno stimolato il mio interesse e la mia curiosità, convinta che la scelta di un percorso universitario debba essere la naturale conseguenza delle aspirazioni e degli interessi della persona

16/06/2020 - 11:40